Gli Zanni nascono come gruppo di folklore nel 1967, a partire dagli anni ’70 iniziano un lavoro di ricerca, di approfondimento e si muta la definizione del gruppo in “Compagnia per la Cultura e le Tradizioni Popolari”. Favorito dal clima del Folk Revival, cresce l’impegno per l’indagine storico-sociale e il recupero delle origini.
Contemporaneamente si cerca di sperimentare un’aggregazione spontanea di base e questa ne diviene la principale finalità. I componenti della Compagnia sono, infatti eterogenei per età, professione, provenienza ed interessi, ma tutti accomunati dalla passione per le tradizioni e per le varie forme di espressione artistica del popolo.
Attualmente la Compagnia presenta diversi spettacoli: una ricostruzione teatrale dei momenti comunitari del popolo, con esempi desunti dalla tradizione in aree diverse e in epoche diverse nonché momenti di animazione di piazza con danze etniche popolari oltre a spettacoli con soli canti e musiche popolari divisi per tematiche: il lavoro, la guerra e la Resistenza, la condizione della donna, l’osteria e la festa.
Svolge attività anche all’interno della scuola, con interventi che utilizzando i modi espressivi del popolo, tendono a ricostruire quella “storia dal basso” che si considera punto di partenza per una maggiore comprensione della realtà attuale.
Inoltre annualmente organizza momenti d’incontro con rappresentative estere di folklore, oltre ad effettuare tournée di lavoro all’estero, con lo scopo di conoscere e far conoscere aspetti diversi di cultura popolari.