Associazione culturale per la ricerca e il mantenimento delle tradizioni popolari

Spettacoli di canti popolari a tematiche

  • “Quando il popolo lavorava cantando”

Canti sul lavoro e per il lavoro toccando varie tematiche: il mondo contadino, la mezzadria, i mestieri scomparsi, la trasformazione della società da agricola ad industriale,  la miniera, la monda, la filanda, la presa di coscienza, l’emigrazione.

  • “O Signor di poverit”

La religiosità popolare attraverso canti, simboli, scadenze di varie regioni italiane

  • “Le stagioni della vita”

Rassegna attraverso il canto delle diverse realtà che compongono la vita dell’uomo: l’infanzia, il lavoro, la guerra, la resistenza, il matrimonio, la religiosità, le feste...partendo dalle ninne-nanne e arrivando al lamento funebre.

  • “La guerra degli altri ”

I canti dei soldati in guerra, dei partigiani, delle madri e mogli che attendono per capire che la guerra è sempre una inutile strage vissuta e subita dal popolo.

  • “La donna nella società contadina”

Il ruolo femminile attraverso i canti popolari : il rapporto con i figli, il mondo del lavoro, i condizionamenti e gli stereotipi dell’epoca passata per ricostruire il faticoso cammino percorso dalle donne.

  • “E quando si fa scuro”

 Canti – stornelli – villotte – contrasti d’amore e strambotti del repertorio d’osteria  bergamasco e dei paesi vicini.

  • “ Quando sento il primo fischio”

Canti, documenti, testimonianze e immagini riguardanti lo sciopero di Ranica del 1909.

  • “I zùegn de la Ranga”

Ricostruzione di una giornata contadina di fine 800/inizio 900 attraverso canti, testimonianze e drammatizzazioni.

  • "Ho sentito sparà 'l cannone"

Canti e testimonianze della Grande Guerra